Carissimi pazienti,
in questi giorni difficili, sono, anche se a distanza, vicino a voi.
Questo virus ha fermato buona parte del mondo, causando purtroppo la perdita di molte vite umane e mettendo a dura prova noi stessi, la nostra società e il nostro sistema sanitario.
Nonostante le innumerevoli difficoltà, spero che voi e vostri cari stiate bene e che ognuno di noi possa aver modo di pensare o stare vicino, laddove possibile, ai propri affetti; ma possa anche ricordarsi del valore della vita stessa e di tutte quelle cose importanti ed essenziali di cui troppo spesso, credo, nella nostra società ci accorgiamo soltanto quando vengono a mancare all’improvviso.
Un caro saluto,
il vostro Dott. Claudio Comacchi



I capelli vengono successivamente preparati e montati su un vetrino portaoggetti per osservarli al microscopio ottico o al microscopio a luce polarizzata.

Le malattie caratterizzate da caduta di capelli sono classificate in:

 

 

  • Alopecia non cicatriziali, nelle quali dal punto di vista clinico non vi è alcun segno di infiammazione tessutale, cicatrizzazione o atrofia della cute

 

  • Alopecie cicatriziali, in cui è evidente una distruzione del tessuto sotto forma di infiammazione, atrofia e cicatrizzazione

 

Nella forma di alopecia non cicatriziale caratterizzata da un diradamento e/o da una caduta dei capelli può essere utile effettuare a scopo diagnostico il tricogramma classico o il tricogramma a luce polarizzata.

 

Diagnosi

Il tricogramma è una metodica semi-invasiva che permette di studiare la dinamica del ciclo follicolare e le condizioni patologiche dei capelli.

Il prelievo si esegue fissando l’estremità libera di una ciocca di capelli con una pinza Klemmer, mentre con altra pinza analoga si fissa la base della ciocca.

Si procede quindi allo strappo che deve essere energico e deciso nella direzione verso cui emergono i capelli.



La cura dei capelli
Per alopecia si intende l’assenza o la carenza di peli o capelli nelle aree di cute in cui essi sono normalmente presenti.Scolasticamente possiamo ritenere ancora valida la seguente classificazione:Alopecie non cicatriziali▪Androgenetica (o calvizie comune)▪Frontoparietale maschile▪Telogen effluvium▪Ipotrichia estrone carenziale▪Psicogena▪AreataAlopecie cicatriziali▪Lichen planus▪Fibrosante frontale▪Follicolite decalvantePseudo alopecie▪Tricoressi nodosa▪TricotillomaniaLa caduta dei capelli è un problema che, da sempre affligge una percentuale rilevante della popolazione maschile, ma la sua incidenza sta aumentando in maniera significativa anche tra le donne.La calvizie comune come gli altri disordini dei capelli, è ormai considerata una vera e propria patologia, in quanto può provocare disturbi psicologici talvolta molto gravi nei soggetti colpiti, influenzando l’autostima, la fiducia in se stessi e le capacità di relazione.Troppi medici, tuttavia sottovalutano questo problema e si limitano a prescrizioni piuttosto generiche accompagnate da un paternalistico consiglio alla rassegnazione, senza sapere che uno specialista potrebbe fornire un aiuto importante.Gli esami di laboratorio  e strumentali sono molto utili per capire le cause di una caduta di capelli o di una alopecia di non chiara patogenesi.Ad esempio di fronte ad una alopecia cicatriziale gli esami potranno orientare il medico verso una collagenopatia, di fronte ad un telogen effluvium verso una malattia infettiva o una anemia, di fronte ad una alopecia femminile in telogen accompagnata da segni di virilizzazione verso una patologia endocrina, etc.La visita medica tricologica si compone di vari momenti:▪Colloquio con raccolta dell’anamnesi▪Esame obiettivo▪Esame obiettivo dermatologico▪Pull testEsami strumentali obbligatori▪Fotografia globale▪Videodermatoscopia▪Tricogramma in luce bianca e polarizzataEsami facoltativi (in casi particolari)▪Wash test▪Misurazione e monitoraggio pressione arteriosa▪Accertamenti ematochimici▪Test allergologici e intolleranze▪BiopsiaDiagnosiPrescrizione terapia▪La terapia medica si avvale sia di preparati topici che di sostanza assunte per via orale.▪Nell’ottica di fornire al paziente una terapia medica il più possibile personalizzata e caratterizzata da un’ampia scelta di principi attivi, il preparato galenico rappresenta certamente un’opzione interessante per il medico tricologo▪Pianificazione follow-up in base al tipo di patologia


2000-2024 Copyright by Dottor Claudio Comacchi. Tutti i diritti riservati. | Foto ritratti Dottor Claudio Comacchi © Katharina Nicolaus.