Esame Allergologico mediante Prick Test
Largamente impiegato, il prick test consiste nell’applicazione di una goccia dell’estratto allergenico sulla cute (in genere sulla superficie volare dell’avambraccio) e nel pungere poi attraverso la goccia gli strati superficiali della cute con una lancetta sterile dotata di punta da 1 mm.
È possibile testare serie di inalanti e di alimenti.
Reazioni Indesiderate
Rare, possono insorgere entro 15-30 minuti dall’esecuzione dei tests.
Si distinguono:
- Reazioni locali (marcata reazione eritemato-edematosa, talora con linfagite e linfadenite satellite)
- Reazioni d’organo (riproducono generalmente la sintomatologia presentata dal paziente)
- Reazioni sistemiche (a tipo sindrome oritcaria-angioedema o anche, pur eccezionalmente, a tipo shock allergico)